martedì 31 agosto 2010
12 settembre 21k lago di Vico : Le iscrizioni
Le iscrizioni si chiuderanno tassativamente Mercoledì 8 Settembre 2010 alle ore 22.00.
Il Pacco gara comprende: Chip Winning-Time, Pettorale, T-shirt, 1 Bottiglia di Vino, 1 Kg di Pasta, 1 pacco di caffè, Formaggio caciotta a fette 140 gr., prodotti per l’ igiene orale linea Forhans Special, Reintegratore Pro Action, Buono sconto acquisto scarpe New Balance
sarà possibile iscriversi al tempio dove praticamente ogni giorno dalle 17 alle 18 sarà presente Ilario.
a supporto degli atleti sarà allestita la tenda per i deposto borse e per cambiarsi dopo la gara.
mercoledì 25 agosto 2010
Ven 24 settembre : Alba Race... per gente "sveglia"...
Giorno e orario insoliti così come il percorso. La partenza è fissata in via dei Gladiatori, poi il percorso si snoda all'interno del Parco museale del Foro Italico, si passa all'interno del meraviglioso Stadio dei Marmi per concludere sulla pista dello Stadio Olimpico, quella calcata solamente dai big internazionali una volta l'anno in occasione del Golden Gala. Allo Stadio dei Marmi sono previsti i servizi di doccia e spogliatoi per consentire ai partecipanti di cambiarsi prima di andare al lavoro.
La partecipazione è a numero chiuso, sono solo 500 i pettorali che saranno assegnati, e l'iscrizione è di 3 euro.
Una gara a impatto zero per ciò che concerne l'occupazione delle strade, che prende spunto dalle famose gare mattutine statunitensi come la Higgins Lake Sunrise Run (Michigan), la Sunrise Run (North Carolina), la Smith Rock Sunrise Race (Oregon) e la Sunrise Stampede (Colorado).
All’edizione 2010 dell’Alba Race saranno ammessi alla partecipazione i primi 500 iscritti pervenuti.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE È DI SOLI € 3,00.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per martedì 21 settembre 2010. E' possibile iscriversi al tempio.
LUNGO DOMENICA 29 AGOSTO
Mi capita di avere grandi difficoltà a trovare percorsi davvero “adatti” ai lunghi pre-maratona. Certo villa Panphili è bella, ma troppo impegnativa e anche la passeggiata per Roma presenta alle volte qualche difficoltà…….quindi l’idea è questa:
- alzataccia domenica mattina e appuntamento cancelli forum ore 6.15
- partenza con destinazione pineta di Castelfusano
- inizio corsa ore 7.00
- ognuna fa il suo e ci si aspetta alla fine
- colazione tutti insieme e poi il rompete le righe
Se qualcuno conoscesse bene Castelfusano, proponga per favore un punto di incontro e dei percorsi da fare.
La proposta è moto generica e può essere variata sia in termini di orari sia di destinazione (se qualcuno conoscesse un posto altrettanto “adatto” lo proponga!!)
Per quanto mi riguarda se trovo un po’ di compagnia vado.
Commentate e aderite
martedì 24 agosto 2010
CRITERIUM RESTART
giovedì 19 agosto 2010
Non lui di persona, naturalmente!
Durante un ristretto convivio di runners sotto il cielo di una fresca serata d’agosto, immersi in discussioni per lo più goliardiche, all’improvviso s’intrufola di soppiatto questo strano personaggio: Conconi o meglio il test che ha ideato.
Dopo una serie di spiegazioni, domande e perplessità sulla sua utilità abbiamo concluso unanimi che dovremmo farlo tutti.
Appuntamento quindi a Settembre per cimentarci in questo test che personalmente penso sia anche un momento di puro divertimento!!!
Cos’è il test Conconi
Con il test di Conconi si rileva un dato fondamentale: la velocità di soglia anaerobica, ossia quella velocità oltre la quale inizia l’accumulo di acido lattico che, se continuasse a permanere durante la corsa, limiterebbe inevitabilmente la tua performance.
E’ quindi un dato di riferimento importante per impostare la propria preparazione o per determinare l’andatura da sostenere in gara.
Diciamo che si avvicina molto ad una recente (e ripeto recente!) prestazione sui 10.000 metri.
Naturalmente non è un dato fisso ma è migliorabile di volta in volta (ma non all’infinito!) con allenamenti specifici (es. ripetute).
Il test dura al massimo 8 minuti dopo circa 10 minuti di riscaldamento.
L’atleta viene sottoposto ad un progressivo incremento di velocità rilevando la frequenza cardiaca.
Essa crescerà linearmente sino ad un punto in cui defletterà per raggiungere un livello più o meno costante. Il punto di deflessione corrisponde alla tua velocità di soglia anaerobica.

Vi faremo sapere quando potrete cimentarvi in questa prova.
A presto
lunedì 16 agosto 2010
I pettorali per Berlino
Ricordo che le griglie di partenza non dipendono dal numero ma dalla lettera associata al pettorale detrminata dal record indicato all'iscrizione.
martedì 10 agosto 2010
Stralivigno
Sono 21 km..ma si sale .. e un pò si scende.. un occhiata al video
Bella Idea

martedì 3 agosto 2010
Le 5 maratone che ne basterebbe una...
Il link: great wall marathon
il link : the Polar Circle marathon
il link : the big five marathon
lunedì 2 agosto 2010
Roma 1960 La Maratona di Bikila
La Maratona di Roma 1960 (prima parte)
La MAratona di Roma 1960 (seconda parte)